Gestione ambulatoriale del paziente con alimentazione vegetale
Sempre più pazienti scelgono di eliminare del tutto o in parte i cibi di derivazione animale a favore di cereali, legumi, verdure, frutta secca e semi oleosi.
I professionisti sanitari devono rispettare la loro scelta, e al contempo essere in grado di pianificare correttamente la loro alimentazione.
Il corso, dal taglio fortemente pratico, è rivolto a medici dietologi, dietisti e biologi nutrizionisti e si prefigge di renderli autonomi nella gestione del paziente con alimentazione vegetale.
Il corso si articola in tre incontri della durata di 2 ore ciascuno.
Al termine dell’esposizione verrà lasciato spazio alle domande dei partecipanti.
Verranno messe a disposizione le slide proiettate e tutti i materiali mostrati nelle lezioni per eseguire al meglio le visite.
Le registrazioni dei singoli incontri resteranno disponibili fino al 31 luglio.
Al termine del corso, verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
5/6/2023 ore 19
Basi di alimentazione vegetale negli adulti e nei bambini.
La visita – anamnesi efficace e creazione del piano alimentare.
12/6/2023 ore 19
Diete plant-based in condizioni fisiologiche: gravidanza, allattamento, svezzamento e atleti.
19/6/2023 ore 19
Diete plant-based in condizioni patologiche: cardiopatia ischemica, ipertensione arteriosa, diabete mellito di tipo 2, patologie autoimmuni, endometriosi, PCOs, patologie epatiche e renali.
Gestione ambulatoriale del paziente con alimentazione vegetale
Sempre più pazienti scelgono di eliminare del tutto o in parte i cibi di derivazione animale a favore di cereali, legumi, verdure, frutta secca e semi oleosi.
I professionisti sanitari devono rispettare la loro scelta, e al contempo essere in grado di pianificare correttamente la loro alimentazione.
Il corso, dal taglio fortemente pratico, è rivolto a medici dietologi, dietisti e biologi nutrizionisti e si prefigge di renderli autonomi nella gestione del paziente con alimentazione vegetale.
Il corso si articola in tre incontri della durata di 2 ore ciascuno.
Al termine dell’esposizione verrà lasciato spazio alle domande dei partecipanti.
Verranno messe a disposizione le slide proiettate e tutti i materiali mostrati nelle lezioni per eseguire al meglio le visite.
Le registrazioni dei singoli incontri resteranno disponibili fino al 31 luglio.
Al termine del corso, verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
5/6/2023 ore 19
Basi di alimentazione vegetale negli adulti e nei bambini.
La visita – anamnesi efficace e creazione del piano alimentare.
12/6/2023 ore 19
Diete plant-based in condizioni fisiologiche: gravidanza, allattamento, svezzamento e atleti.
19/6/2023 ore 19
Diete plant-based in condizioni patologiche: cardiopatia ischemica, ipertensione arteriosa, diabete mellito di tipo 2, patologie autoimmuni, endometriosi, PCOs, patologie epatiche e renali.