Lifestyle medicine e sana alimentazione: le basi
Archivi: Courses
Module 1 | Lifestyle medicine e sana alimentazione: le basi |
Unit 1 | 01 - Perché Lifestyle Medicine? |
Unit 2 | 02 - Basi di alimentazione |
Unit 3 | 03 - Ipercolesterolemia |
Unit 4 | 04 - Ipertensione arteriosa |
Unit 5 | 05 - Diabete di tipo 2 e insulino-resistenza |
Unit 6 | 06 - Dieta antinfiammatoria |
Unit 7 | 07 - Eccesso ponderale |
Archivi: Courses
Module 1 | Lifestyle medicine e sana alimentazione: le basi |
Unit 1 | 01 - Perché Lifestyle Medicine? |
Unit 2 | 02 - Basi di alimentazione |
Unit 3 | 03 - Ipercolesterolemia |
Unit 4 | 04 - Ipertensione arteriosa |
Unit 5 | 05 - Diabete di tipo 2 e insulino-resistenza |
Unit 6 | 06 - Dieta antinfiammatoria |
Unit 7 | 07 - Eccesso ponderale |
Alimentazione complementare a base vegetale
Archivi: Courses
Introduzione
Module 1 | Alimentazione complementare a base vegetale |
Unit 1 | 01 - Introduzione |
Unit 2 | 02 - Definizione e posizioni scientifiche |
Unit 3 | 03 - Quale svezzamento? |
Unit 4 | 04 - Perché il cibo solido? |
Unit 5 | 05 - Quale consistenza? |
Unit 6 | 06 - Prevenire il soffocamento |
Unit 7 | 07 - Quando iniziare? |
Unit 8 | 08 - Poche e semplici regole |
Unit 9 | 09 - Verdure |
Unit 10 | 10 - Cereali |
Unit 11 | 11 - Cibi proteici |
Unit 12 | 12 - Frutta secca e semi oleosi |
Unit 13 | 13 - Grassi da condimento |
Unit 14 | 14 - Esempi pratici |
Unit 15 | 15 - Varie |
Unit 16 | 16 - Frutta e merende |
Unit 17 | 17 - Integrazione |
Unit 18 | 18 - FAQ |
Unit 19 | 19 - Conclusioni |
Unit 20 | Materiale scaricabile |
Docente:
Dr.ssa Silvia Goggi
Contenuti del corso:
19 video capitoli + guida in pdf + 3 menu settimanali 100% vegetali completi di tutte le ricette
Descrizione
Descrizione del corso
L’introduzione dei primi assaggi di cibi solidi è una fase delicata nella vita di un bambino, durante la quale l’intera famiglia mette spesso messo in discussione quello che ha messo in tavola fino a quel momento.
Non è insolito, infatti, che i genitori decidano di passare ad un’alimentazione vegetale proprio con l’inizio dell’alimentazione complementare dei propri figli, e di eliminare o ridurre significativamente i derivati animali.
Una dieta vegetale ben pianificata e integrata di vitamina B12 è in grado di soddisfare i fabbisogni nutrizionali di un bambino fin dai primi assaggi, e indipendentemente dalle sue scelte future orienterà le sue preferenze di gusto verso quei gruppi alimentari a maggior effetto protettivo per la sua salute.
In questo video corso la dottoressa Silvia Goggi insegnerà ai genitori bilanciare al meglio l’alimentazione vegetale dei propri figli tra i 6 e i 12 mesi, a preparare loro pasti rispettosi dei loro fabbisogni e della loro fisiologica curiosità per nuovi sapori e nuovi consistenze.
Il corso si accompagna ad una guida in pdf riassuntiva di quanto illustrato nei 19 video capitoli, e di tre menu settimanali 100% vegetali completi di tutte le ricette per i diversi tipi di svezzamento (tradizionale, autosvezzamento e Baby Led Weaning).
Archivi: Courses
Docente:
Dr.ssa Silvia Goggi
Contenuti del corso:
19 video capitoli + guida in pdf + 3 menu settimanali 100% vegetali completi di tutte le ricette
Descrizione
Descrizione del corso
L’introduzione dei primi assaggi di cibi solidi è una fase delicata nella vita di un bambino, durante la quale l’intera famiglia mette spesso messo in discussione quello che ha messo in tavola fino a quel momento.
Non è insolito, infatti, che i genitori decidano di passare ad un’alimentazione vegetale proprio con l’inizio dell’alimentazione complementare dei propri figli, e di eliminare o ridurre significativamente i derivati animali.
Una dieta vegetale ben pianificata e integrata di vitamina B12 è in grado di soddisfare i fabbisogni nutrizionali di un bambino fin dai primi assaggi, e indipendentemente dalle sue scelte future orienterà le sue preferenze di gusto verso quei gruppi alimentari a maggior effetto protettivo per la sua salute.
In questo video corso la dottoressa Silvia Goggi insegnerà ai genitori bilanciare al meglio l’alimentazione vegetale dei propri figli tra i 6 e i 12 mesi, a preparare loro pasti rispettosi dei loro fabbisogni e della loro fisiologica curiosità per nuovi sapori e nuovi consistenze.
Il corso si accompagna ad una guida in pdf riassuntiva di quanto illustrato nei 19 video capitoli, e di tre menu settimanali 100% vegetali completi di tutte le ricette per i diversi tipi di svezzamento (tradizionale, autosvezzamento e Baby Led Weaning).
Introduzione
Module 1 | Alimentazione complementare a base vegetale |
Unit 1 | 01 - Introduzione |
Unit 2 | 02 - Definizione e posizioni scientifiche |
Unit 3 | 03 - Quale svezzamento? |
Unit 4 | 04 - Perché il cibo solido? |
Unit 5 | 05 - Quale consistenza? |
Unit 6 | 06 - Prevenire il soffocamento |
Unit 7 | 07 - Quando iniziare? |
Unit 8 | 08 - Poche e semplici regole |
Unit 9 | 09 - Verdure |
Unit 10 | 10 - Cereali |
Unit 11 | 11 - Cibi proteici |
Unit 12 | 12 - Frutta secca e semi oleosi |
Unit 13 | 13 - Grassi da condimento |
Unit 14 | 14 - Esempi pratici |
Unit 15 | 15 - Varie |
Unit 16 | 16 - Frutta e merende |
Unit 17 | 17 - Integrazione |
Unit 18 | 18 - FAQ |
Unit 19 | 19 - Conclusioni |
Unit 20 | Materiale scaricabile |
#veganoèfacile
Archivi: Courses
Introduzione
Module 1 | Modulo 1 #veganoèfacile |
Unit 1 | 01 - Perché #veganoèfacile |
Unit 2 | 02 - Alimentazione vegana: definizione e posizioni scientifiche |
Unit 3 | 03 - Dieta mediterranea vs dieta vegana |
Unit 4 | 04 - I gruppi alimentari vegetali |
Unit 5 | 05- I cereali |
Unit 6 | 06 - I cibi vegetali proteici |
Unit 7 | 07 - Frutta secca e semi oleosi |
Unit 8 | 08 - Verdure |
Unit 9 | 09 - Frutta |
Unit 10 | 10 - Grassi |
Unit 11 | 11 - Vitamina B12 |
Unit 12 | 12 - Vitamina D |
Unit 13 | 13 - «…ma dove prendi…?» |
Unit 14 | 14 - Checklist del perfetto vegano |
Unit 15 | 15 -Esempi pratici |
Unit 16 | 16 - Benefici per la salute |
Unit 17 | 17 - FAQ |
Unit 18 | 18 - Conclusioni |
Unit 19 | Materiale scaricabile #veganoèfacile |
Unit 20 | Bibliografia |
Docente
Dr.ssa Silvia Goggi
Contenuti del corso
18 video capitoli + guida in pdf + 2 menu settimanali stagionali 100% vegetali completi di tutte le ricette
Descrizione
La dieta vegana è un modello alimentare valido ed applicabile in ogni fase della vita, in grado di apportare numerosi vantaggi per la salute e per l’ambiente. Ciò nonostante, chi decide di escludere dalla propria dieta i derivati animali è spesso frenato da dubbi e paure.
- Assumerò tutti i nutrienti che mi servono?
- Come farò a integrare la vitamina B12?
- Dovrò mangiare solo insalata o cibi dal nome esotico?
- Come potrò preparare dei pasti veloci che siano anche bilanciati?
In questo dettagliato videocorso la dottoressa Silvia Goggi vi insegnerà tutto ciò che serve sapere per diventare i nutrizionisti di voi stessi, così che sarete in grado di bilanciare la vostra dieta vegetale in totale autonomia e serenità.
Potrete inoltre mettere subito in pratica quanto avete imparato con le ricette dei due menu settimanali.
Archivi: Courses
Docente:
Dr.ssa Silvia Goggi
Contenuti del corso:
18 video capitoli + guida in pdf + 2 menu settimanali stagionali 100% vegetali completi di tutte le ricette
Descrizione
La dieta vegana è un modello alimentare valido ed applicabile in ogni fase della vita, in grado di apportare numerosi vantaggi per la salute e per l’ambiente. Ciò nonostante, chi decide di escludere dalla propria dieta i derivati animali è spesso frenato da dubbi e paure.
- Assumerò tutti i nutrienti che mi servono?
- Come farò a integrare la vitamina B12?
- Dovrò mangiare solo insalata o cibi dal nome esotico?
- Come potrò preparare dei pasti veloci che siano anche bilanciati?
In questo dettagliato videocorso la dottoressa Silvia Goggi vi insegnerà tutto ciò che serve sapere per diventare i nutrizionisti di voi stessi, così che sarete in grado di bilanciare la vostra dieta vegetale in totale autonomia e serenità.
Potrete inoltre mettere subito in pratica quanto avete imparato con le ricette dei due menu settimanali.
Introduzione
Module 1 | Modulo 1 #veganoèfacile |
Unit 1 | 01 - Perché #veganoèfacile |
Unit 2 | 02 - Alimentazione vegana: definizione e posizioni scientifiche |
Unit 3 | 03 - Dieta mediterranea vs dieta vegana |
Unit 4 | 04 - I gruppi alimentari vegetali |
Unit 5 | 05- I cereali |
Unit 6 | 06 - I cibi vegetali proteici |
Unit 7 | 07 - Frutta secca e semi oleosi |
Unit 8 | 08 - Verdure |
Unit 9 | 09 - Frutta |
Unit 10 | 10 - Grassi |
Unit 11 | 11 - Vitamina B12 |
Unit 12 | 12 - Vitamina D |
Unit 13 | 13 - «…ma dove prendi…?» |
Unit 14 | 14 - Checklist del perfetto vegano |
Unit 15 | 15 -Esempi pratici |
Unit 16 | 16 - Benefici per la salute |
Unit 17 | 17 - FAQ |
Unit 18 | 18 - Conclusioni |
Unit 19 | Materiale scaricabile #veganoèfacile |
Unit 20 | Bibliografia |